Acquaticità neonatale
Da 4 MESI FINO A 3 Anni
Un’esperienza unica che stimola la crescita e lo sviluppo armonico del bambino. Per bambini dai 3 mesi ai 3 anni in acqua con la mamma o il papà .
Il Metodo pone una particolare ATTENZIONE allo sviluppo psicomotorio e agli aspetti della relazione della diade materno infantile. L’operatore, grazie alle conoscenze di pedagogia fisiologia,, tecnica dell’acquaticità, delle immersioni, si propone come mediatore competente tra l’ambiente acquatico e il neonato.
In questi corsi è prevista la presenza in acqua di un genitore.
Cercare di seguire le indicazioni degli istruttori e di controllare attentamente le “Espressioni” del viso del bambino, in modo da evitare quelle azioni, che in qualche modo possano disturbarlo.
In linea generale, vi sono alcune norme di comportamento di cui va sempre tenuto conto:
Il genitore in acqua non deve trasmettere emozioni negative;
Il bimbo se ha meno di dodici Mesi, va tenuto in modo che abbia sempre il viso rivolto dalla persona che lo tiene in braccio…..
Per chiedere più informazioni Contattare:
Nuoto bambini e ragazzi 
Iniziare questo sport in tenera età significa aiutare il bambino a crescere sano, a svillupare un organismo forte ed equilibrato, una muscolatura definita, ma non eccessiva.
E un’attività sportiva che fa bene all’intero organismo ed è consigliato per prevenire l’insorgere di scoliosi o altre malformazioni della colonna vertebrale. Per i bambini, imparare a nuotare significa confrontarsi con un nuovo mondo e mettere in gioco le proprie e capacità terrestri
.
motoria in un ambiente quale l’acqua, ricco di stimoli ed emozioni.
Fare sport è vivere un’esperienza di gruppo coinvolgente. E’ avvicinarsi a un nuovo sport che richiede passione, volontà e impegno ma che può dare a tutti grandi soddisfazioni e sano divertimento.
NOTE
Sono relativamente recenti gli studi medici pediatrici che esaltano le virtù terapeutiche delle acque termali per la cura e la prevenzione dei disturbi infantili legati all’apparato respiratorio e quello orecchio-naso-gola. Gli esperti di crenoterapia, infatti, sono convinti che molti dei disturbi tipici della prima infanzia, incluse le fastidiose e sempre più frequenti allergie respiratorie, possano essere affrontati e curati, con risvolti positivi, grazie alle proprietà delle acque termali. 
Nuoto Adulti
Per Imparare non è mai tardi
Imparare a NUOTARE e in seguito a perfezionare la propria tecnica guidati da istruttori qualificati, consente di evitare errori d’impostazione e, nei corsi avanzati, permette di acquisire padronanza degli stili natatori.
Chiunque, dopo qualche lezione, sentirà benefici psico-fisici e si accorgerà che non è poi così difficile perseguire determinati obiettivi, dal galleggiamento fino a sostenere carichi di lavoro
Quali sono i benefici del nuoto?
Si dice che il nuoto sia uno sport completo perché consente di sviluppare più fasce muscolari rispetto a qualsiasi altra attività sportiva, il nuoto inoltre aumenta la resistenza, la coordinazione e la capacità polmonare. Non ha particolari controindicazioni, l’acqua sostiene il peso e facilita la gradualità del movimento, può essere praticato a qualsiasi età.
Per altri informazioni Contattare:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.